Convegno Brescia 10 Novembre 2015
L'Equipe del " Prendimi In Affetto" è lieta di invitarvi al
convegno sull'affido che si terrà a BS il 10 novembre 2015
Trascina sul desktop il modulo di iscrizione e segui le istruzioni in esso contenute
L'Equipe del " Prendimi In Affetto" è lieta di invitarvi al
convegno sull'affido che si terrà a BS il 10 novembre 2015
Trascina sul desktop il modulo di iscrizione e segui le istruzioni in esso contenute
Buongiorno a tutti! L'occasione ci é gradita per invitarvi a due cicli di serate gratuite di approfondimento per genitori, educatori, insegnanti, volontari e quanti si interessano alle tematiche proposte. Attraverso il confronto con esperti affronteremo le tematiche delle dipendenze, vecchie e nuove, della salute legata all'alimentazione, dell'educazione all'affettività, delle malattie sessualmente trasmissibili e dei rischi legati a internet e all'utilizzo della rete. Tra i relatori abbiamo il piacere di ospitare il prof. Paolo Crepet che parlerà dell'affettività dei bambini e dei ragazzi, il giorno 8 maggio a Brescia. Un ciclo di serate si terrà a Brescia, presso la sala Luigi Palazzolo, via dei Mille 43 e un'altro a Capriolo (Bs) presso la sede del Centro Kairos, via Calepio 1. Per entrambe le edizioni l'accesso é libero e gratuito e l'inizio delle serate previsto per le ore 20.30. In attesa di incontrarci, alleghiamo le locandine con le date e gli argomenti e chiediamo la cortesia di diffonderli a parenti, colleghi, amici per raggiungere il maggior numero di persone. Cordialmente, Lo staff Centro Kairos
.
Maggio - Dicembre 2013
guarda il flyer completo
Il progetto formativo intende svilupparsi all’interno di laboratori finalizzati a condividere e co-costruire un modello di intervento fondato sul potenziamento della capacità di cura della comunità, sul riconoscimento della famiglia d’origine come soggetto in grado di sviluppare una funzione genitoriale sufficientemente buona, sull’assunto che possa esistere una partnership tra famiglie a favore di un bambino/a o adolescente.
Programma
17 MAGGIO
Presentazione della ricerca “Intrecci di storie. Storie di intrecci. Sguardi sugli esiti dell’affido Familiare nella Provincia di Milano”
Elisa MARTA Antonella PISONI,
31 MAGGIO
Affido: un’impresa sociale congiunta.1) La conoscenza del bambino (La raccolta degli elementi costitutivi della sua storia)
Manuela TOMISICH
7 GIUGNO
Affido: un’impresa sociale congiunta. 2) La famiglia affidante
Manuela TOMISICH
21 GIUGNO
Affido: un’impresa sociale congiunta. 3) La famiglia affidataria come risorsa della comunità. Le relazioni tra le due famiglie
Manuela TOMISICH
5 LUGLIO
Incontro di sintesi, riflessione sulla prima parte del corso e definizione di prospettive
Giancarla PANIZZA
13 SETTEMBRE
La famiglia affidataria di bambini stranieri: dalla multi cultura all’intercultura. Applicazioni pratiche
Cecilia EDELSTEIN
Bambini/adolescenti diversi, pensieri diversi: i minori soli, stranieri, con particolari forme di disagio, madre e figlio
Giancarla PANIZZA
27 SETTEMBRE
Tutti gli affidi possibili: la solidarietà di prossimità, i parenti, l’accoglienza di genitore e figlio/a, gli affidatari single
Matteo SECCHI
11 OTTOBRE
Le famiglie dei Servizi: “Parenti serpenti”?
Giancarla PANIZZA
25 OTTOBRE
Alla ricerca delle famiglie: costruzione di reti nella comunità
Laura CEREDA
8 NOVEMBRE
Le forme di sostegno all’affido (la consulenza, il gruppo, il mutuo aiuto degli affidanti,...)
Matteo SECCHI
22 NOVEMBRE
Famiglia non biologica e infanzia nella storia
Marina GARBELLOTTI Mariaclara ROSSI
6 DICEMBRE
Promuovere l’affido nella comunità. Valutazione del corso e prospettive per l’operatività futura.
Giancarla PANIZZA
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la
Sala RIUNIONI U.O. Minori Comune di Bergamo via San Martino della Pigrizia 52,
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Segreteria Organizzativa
Centro per il Bambino e la Famiglia
via San Martino della Pigrizia, 52
Tel. 035 262300
e-mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì 6 febbraio 2013 ore 13.45-18.00 - Bergamo – Casa del Giovane - Via Gavazzeni, 13
L’equipe del “Prendimi in affetto” segnala il seminario
"Emozioni difficili.
I bambini di fronte alle conflittualità dei genitori"
promosso e organizzato dal settore Politiche Sociali della Provincia di Bergamo in collaborazione con Gruppo di Studio “Genitori e genitorialità. Legàmi tra risorse e fragilità”.
Il seminario è indicato per educatori di servizi per l’infanzia, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, operatori psicosociali e sanitari, amministratori, associazioni e gruppi di genitori, adulti che, con ruoli diversi, si relazionano con i bambini e le loro famiglie.
PROGRAMMA
ORE 13.45
ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 14.00
APERTURA DEI LAVORI
Domenico Belloli – Assessore alle Politiche Sociali e Salute della Provincia di Bergamo
INTRODUZIONE
a cura del Gruppo di studio “Genitori e genitorialità. Legàmi tra risorse e fragilità”
RELAZIONI
GENITORI IN CONFLITTO: LE EMOZIONI DEI BAMBINI E DEI
RAGAZZI
Vanna Iori – Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
LA FAMIGLIA IN SEPARAZIONE: VIVERE INSIEME LE COSE DIFFICILI.
IL RUOLO DEGLI EDUCATORI, DEGLI INSEGNANTI, DEGLI ADULTI NELLE COMUNITA’
Fulvio Scaparro – Psicoterapeuta, Direttore scientifico dell’Associazione GeA – Genitori ancora di Milano
I “TASTI DOLENTI” E LA GRAMMATICA DEI CONFLITTI
Daniele Novara – Direttore del Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza
SPAZIO DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO
Interventi programmati e dibattito
ORE 18.00 CHIUSURA DEI LAVORI
info:
Segreteria organizzativa
Provincia di Bergamo - Settore Affari Generali e Politiche Sociali
Tel. 035/387.684 - fax 035/387.659
E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.provincia.bergamo.it/politichesociali